Restauro di Orologi Antichi, Orologi da tavolo, Orologi a pendolo, Orologi da campanile, Orologi da torre, Sveglie antiche, Cappuccine e molto altro!
.
Storia della misurazione del tempo
- Gli Inizi
Crono, che in greco vuol dire tempo, è una antichissima divinità legata al mito della creazione. Crono è infatti il più giovane dei Titani, la prima stirpe nata da Gaia (la Madre Terra) e da Urano (il Cielo), che aveva la pessima abitudine di scaraventare agli Inferi i propri figli appena nati.
Con la falce datagli da Gaia, Crono evirò il padre, e la mantenne come attributo in quanto dio agricolo: fu così che la falce passò diretta nelle mani del Tempo.
I romani identificarono Crono con il loro Saturno, che a sua volta non aveva un gran bel rapporto con i propri figli. Per evitare di essere spodestato da uno di loro, come gli aveva predetto Gaia, Saturno infatti li mangiava appena nati, finché non fu ingannato da una pietra fasciata inghiottita al posto del piccolo Giove.
Oltre alla falce l’anziano Saturno è dotato di una gruccia, cui si aggiunge il serpente che si morde la coda, simbolo egizio di eternità.
Altri attributi, ali, clessidra e tutto un corredo di azioni simboliche (come scrivere su un libro le gesta degli eroi oppure scoprire la Verità e mettere in fuga la Menzogna) furono invece attribuite in epoca rinascimentale a Crono-Saturno-Tempo.
La clessidra ed il serpente rimandano agli egizi, rinomati astronomi, da cui potrebbe derivare anche il termine ora (il dio del cielo Horus). Il più antico gnomone conosciuto, un’asta dritta che grazie all’ombra proiettata sul terreno permette di determinare l’ora, è del 1500 a.C. ed è egiziano.
Dallo gnomone si passa poi alla meridiana, costituita da un quadrante solare e da uno stilo-gnomone che va inclinato parallelamente all’asse di rotazione della terra, per avere le stesse variazioni di ombra in qualsiasi località.
Ci sono poi le clessidre (egiziane e caldee) ad acqua e a sabbia, o candele e lampade a olio graduate. Questi sistemi non furono abbandonati neppure quando fu inventato il peso motore applicato prima agli automi (100 a.C.) e poi ai primi orologi meccanici: gli svegliarini.
In questo caso, al contrario di ciò che accade nei nostri orologi, l’ora era segnata da un indice fisso su un quadrante mobile, che compiva un giro di 12 o 24 ore, in corrispondenza delle quali poteva essere inserito un piolo che giunto alla leva faceva scattare la suoneria.
- 1086
PASSAGGIO DAGLI OROLOGI SOLARI AI PRIMI MECCANICI In Cina fu ideato il primo orologio meccanico (SU-SUNG) , il cui funzionamento era affidato ad un meccanismo ad acqua che creava l’energia necessaria al suo funzionamento.
- 1300
COMPAIONO I PRIMI GRANDI OROLOGI DA TORRE per i campanili delle chiese, molto rudimentali, con grossi ingranaggi in ferro o bronzo, funzionanti con grossi pesi. Tra i campanili delle chiese e le torri comunali, che battendo a mano tocchi sulla campana segnalavano ai cittadini l’ora (misurata dal numero di preghiere o dalle clessidre) non correva sempre buon sangue.
Le ore canoniche infatti erano più lunghe durante il giorno d’estate e più brevi d’inverno, mentre le torri civiche contavano 24 ore uguali da tramonto a tramonto.
L’Italia vanta poi l’opera della famiglia Dondi che poté aggiungere al cognome l’appellativo “dall’orologio”: a Jacopo Dondi spetta la costruzione a Padova di un orologio che segnalava ore, corso del sole nelle costellazioni, date, mesi e fasi lunari! Suo figlio, Giovanni è invece il famoso artefice nel 1364 dell’Astrario.
- 1500
INVENZIONE DELLA MOLLA DI CARICA le dimensioni degli orologi si riducono, si producono da tavolo, sempre molto ingombranti, con ornamenti di tutte le specie, la cui carica viene data con la chiave.
Nascono i primi rudimentali OROLOGI DA PERSONA : sono destinati ai comandanti degli eserciti, la tamburina portata a tracolla era un grosso orologio con la sola lancetta delle ore, era fabbricata a Norimberga.
- 1583
ISOCRONISMO Galileo Galilei scopre l’isocronismo applicato al pendolo, stabilendolo come l’uguaglianza della durata tra due movimenti ritmici. Cristian Huygens, nello stesso periodo, stabilisce che l’isocronismo del pendolo è uguale solo se l’ampiezza delle oscillazioni è uguale.
- 1610
NASCE LA CORPORAZIONE DEGLI OROLOGIAI (FRANCIA)
- 1675
NASCE LA SPIRALE
NASCONO LE PRIME CASSE
- 1700
APRONO LE PRIME CASE DI OROLOGERIA
- 1715
NASCE LO SCAPPAMENTO A CILINDRO
- 1725
IL PLANISFEROLOGIO nasce dalle mani di Bernardo Facini (Veneziano) , che in un diametro di 350 mm e in uno spessore di 100 mm segnava L’ora solare, l’ora siderale, il passaggio dei pianeti, la rotazione delle stelle fisse, l’eclissi di luna e di sole, la lunghezza del giorno, L’Orologio dei Farnese.
- 1742
NASCE LA SUONERIA CON LA CAMPANA
- 1770
NASCITA DEL MOVIMENTO AD ANCORA E DELPRIMO OROLOGIO A CARICA AUTOMATICA
- 1782
NASCE IL BILANCIERE COMPENSATO E LO SCAPPAMENTO A DENTE
- 1790
NASCE IL PARACADUTE E L'OROLOGIO CON LA RIPETIZIONE DEI MINUTI
- 1795
NASCE IL PRIMO “TOURBILLON”
- 1800
INIZIANO LE PRODUZIONI IN SERIE
- 1813
SI INIZIA A PENSARE ALL’OROLOGIO DA POLSO
- 1840
NASCE LA CARICA CON CORONA
- 1900
NASCONO I PRIMI OROLOGI DA POLSO
- 1908
PRIMO OROLOGIO DA POLSO CON RIPETIZIONE DEI MINUTI
- 1910
I PRIMI OROLOGI DA POLSO:
OROLOGI DA TASCA AI QUALI VIENE APPLICATO IL CINTURINO
- 1912
PRIMO CRONOMETRAGGIO UFFICIALE AUTOMATICO
- 1914
PRIMO OROLOGIO DA POLSO CON SVEGLIA
- 1920
NASCONO I PRIMI “DEMI-SAVONNETTE”
NASCONO I PRIMI CRONOGRAFI DA POLSO
- 1924
NASCE L’AUTOMATICO DA POLSO
- 1929
PRIMO CRONOGRAFO RATTRAPPANTE
- 1931
OLTRE IL REVERSO: NASCE L’INCABLOC E INCAFLEX
- 1936
NASCONO GLI OROLOGI “MEDICALI”
- 1937
NASCE IL “SIDEROGRAFO”
- 1939
LE CASSE DIVENTANO DI ALLUMINIO
- 1941
LA PRIMA GARANZIA DELL’IMPERMEABILITA’
- 1948
NASCE IL “MAREOGRAPE” CHE INDICA ANCHE LE MAREE
- 1950
NASCE IL PRIMO OROLOGIO DI ALLUMINIO
- 1952
“TIME RECORDER” OMEGA AL QUARZO PER LE OLIMPIADI
- 1954
NASCE IL GMT MASTER AUTOMATICO DELLA ROLEX
- 1955
NASCONO I DUALTIME
- 1958
PRIMO QUADRANTE ILLUMINATO
PRIMO OROLOGIO DA POLSO CON ALLARME ELETTRONICO
- 1959
NASCE IL PRIMO OROLOGIO ELETTRONICO DA MURO
NASCE L’OROLOGIO ANTIALLERGICO
- 1960
NASCE DA CERTINA IL DS (Doppia Sicurezza)
NASCE IL BULOVA ACCUTTRON
- 1961
NASCE “L’OYSTER COSMOGRAF” DELLA ROLEX
- 1962
NASCE IL “COSMONAUTA” (variazione del Navimeter)
- 1967
PRIMI MOVIMENTI AL QUARZO PER OROLOGI DA POLSO
- 1973
NASCE IL “RIVIERA” di BAUME & MERCIER
- 1976
NASCE IL PRIMO OROLOGIO SOLARE
To be….continued…..




Via Buonarroti 8/a - 00185_Roma

06.4872354

06.4872354

a.pantano@live.it
