Restauro di Orologi Antichi, Orologi da tavolo, Orologi a pendolo, Orologi da campanile, Orologi da torre, Sveglie antiche, Cappuccine e molto altro!
.
Glossario dell'orologiaio
- Lettera B
Bariletto
Contenitore cilindrico al quale è agganciata la molla di carica. Può essere fisso o mobile.
Ruota formata da un disco circolare dentato e da una scatola cilindrica chiusa da un coperchio. Il bariletto ruota liberamente sul suo albero e contiene la mollla motrice attaccata con l’estremità esterna della sua spirale al bariletto e all’albero con l’estremità interna. il bariletto ingrana con il primo pignone del ruotismo dell’orologio. Esso ruota lentamente ed il suo angolo orario di rotazione è compreso tra un sesto e un nono di giro.
Barretta
Nella cassa degli orologi da polso, una sottile barretta metallica che fissa il bracciale o cinturino alle anse.
Bilanciere
Regolatore degli orologi meccanici da tasca e portatili in genere. Agisce per inerzia, come un volano e ha la stessa funzione del pendolo. Se abbinato alla molla a spirale, si ha un’isocronia quasi perfetta. Organo che, con le sue oscillazioni, regola il movimento del treno d’ingranaggi collegato alle lancette in orologi e pendole.
Bilanciere spirale
Organo regolatore degli orologi, formato da bilanciere e spirale. Prima dell’invenzione della spirale, l’organo regolatore era solo il bilanciere. L’aggiunta della spirale ha conferito all’organo regolatore due proprietà importanti: una posizione di equilibrio alla quale tende a ritornare automaticamente ed un periodo(durata dell’oscillazione) definito.
Blocco
Nello scappamento ad ancora la forcella è munita di un blocco, cioè un alloggiamento con un foro nel quale è stato forzato il dardo.
Bocchetta (Portello)
Elemento asportabile dalla cassa, he permette di accedere all’interno dell’orologio (generalmente per sostituirne la pila).
Bottone (Corona)
Pulsante che si può azionare dall’esterno dell’orologio per fare funzionare un meccanismo. Bottone di messa all’ora.
Braccio
Pezzo di forma allungata che collega certe parti di un organo.
Brida
Organo o dispositivo per fissare o trattenere. Brida di fissaggio o di serraggio, brida dell’albero di carica, brida della molla motrice, brida di sovratensione o brida slittante.
Budello (o catena)
Trasmette la forza della molla al conoide, attorno al quale è avvolto, quando la molla è carica.
Il budello fu sostituito dalla catena a maglie snodate gradualmente dalla metà del XVII secolo



Via Buonarroti 8/a - 00185_Roma

06.4872354

06.4872354

a.pantano@live.it
