Restauro di Orologi Antichi, Orologi da tavolo, Orologi a pendolo, Orologi da campanile, Orologi da torre, Sveglie antiche, Cappuccine e molto altro!
.
Consigli validi per tutti i tipi di orologi
Nella speranza che seguiate alla lettera questi preziosi consigli, vi ricordo che è buona abitudine far revisionare il vostro orologio, almeno una volta all’anno.
Vi assicuro che vi costerà di meno che portarlo quando ormai il danno… è fatto!
Se seguirete scrupolosamente le mie indicazioni, risparmierete Tempo e denaro.
- Non intervenire sul calendario usando la modalità “correzione rapida” quando l’orologio indica ore comprese tra le 22 e le 02. È il momento in cui i pignoni scattano per il cambiamento automatico della data.
- Gli orologi “non impermeabili” vanno puliti con una panno morbido e asciutto.
- Evitate qualsiasi immersione se il vostro orologio non possiede la corona a vite.
- Se l’orologio ha una corona a vite, verificare che la corona sia perfettamente avvitata prima di entrare in acqua.
- Quando si è in acqua, non estrarre la corona per modificare la data o l’ora. Con la corona estratta, l’acqua può entrare nella cassa.
- Far eseguire un test d’impemeabilità prima dell’estate e comunque prima di eseguire qualsiasi immersione, anche se l’orologio ha pochi mesi di vita.
- L’impermeabilità di un orologio lo preserva dalla polvere, dall’umidità e dai rischi di deterioramento in caso di immersione. I giunti che assicurano l’impermeabilità possono deteriorarsi per le escursioni termiche alle quali è esposto l’orologio.
- Se all’interno dell’orologio si forma della condensa, rivolgetevi senza indugio al vostro orologiaio di fiducia.
- A ogni sostituzione della pila, revisione dell’orologio o apertura della cassa per qualsiasi motivo, è importante verificare l’impermeabilità dell’orologio.
- Ricordate che non bisogna mai eseguire immersioni (ma sarebbe meglio anche non farci il bagno) con orologi la cui impermeabilità non sia garantita per almeno 10 atmosfere e che non siano provvisti di chiusura a vite della corona e del fondello
- E’ sconsigliabile immergersi con un cronografo al polso, a meno che non sia provvisto di chiusura a vite per i pulsanti e la corona (oltre che di un fondello opportunamente stagno).
- Evitate di azionare i pulsanti delle funzioni cronografiche sott’acqua.
- Fate attenzione alle vibrazioni prolungate: possono danneggiare fortemente anche il più robusto degli orologi meccanici, specialmente se a carica automatica.
- La lunga esposizione al sole di un orologio e la sua successiva immersione nell’acqua fredda provocano uno shock termico che ha come inevitabile conseguenza una variazione di marcia anche consistente.
- Dopo un bagno in acqua di mare o clorata (in piscina), si raccomanda di risciacquare l’orologio con acqua dolce.
- Per quanto un orologio sia robusto tutte le sue parti possono rompersi in seguito ad un urto che voi, distrattamente, potreste anche non aver avvertito.
- Nel caso il vostro orologio subacqueo si allaghi non provate ad asciugarlo. Immergetelo in acqua dolce corrente e portatelo dal vostro orologiaio di fiducia.
- Per mantenere la brillantezza dell’ orologio impermeabile e del cinturino di metallo si raccomanda di usare una spazzola morbida per spazzolare delicatamente l’orologio con acqua tiepida e sapone. Quindi risciacquare con cura l’orologio in acqua dolce. Questo vale anche quando l’orologio entra in contatto con acqua di mare.
- Per evitare contestazioni, richiedete subito un controllo dell’impermeabilià se l’orologio allagato è in garanzia: se l’orologio supera il test, allora la colpa è vostra: o avete dimenticato aperta la corona, oppure essa si è casualmente svitata perché non serrata a fondo. In questi casi non avreste diritto all’intervento in garanzia.



Via Buonarroti 8/a - 00185_Roma

06.4872354

06.4872354

a.pantano@live.it
